BB BISTRO’

BB BISTRO’
L’intervento progettuale per questo progetto nasce dalla volontà di rispettare e valorizzare l’autenticità e la tradizione del luogo e della cucina.
E’ un intervento di tipo sottrattivo che spoglia il locale di qualsiasi sovrastruttura e riscopre il valore della autenticità.
Abbiamo deciso di rispettare e proteggere l’ambiente esistente riportando alla luce i muri perimetrali del locale ed enfatizzare le imperfezioni storiche marcando nettamente l’impianto originario e i volumi di nuova formazione che oltre che ottemperare necessità tecniche fungono da cornice di contrasto con la parte storica.
Con un approccio progettuale volto a valorizzare la storia e la tradizione del locale si è reso necessario lavorare con massima cura sulla scelta di tutti gli elementi di arredo.
Pezzi e frammenti di luoghi e tempi diversi compongono la nuova identità del BB, materiali semplici che rimandano immediatamente ad una cornice domestica.
Lo spazio è diviso in tre macroaree, una sala centrale caratterizzata da una lambrinatura orizzontale rosso antico che avvolge lo spazio di pertinenza di sedie e tavoli e due sale secondarie, la prima ospita il bancone ed è situata di fronte all’entrata e funge da accoglienza mentre la seconda collocata in un a zona più appartata è stata trattata come una sorta di deor caratterizzata da tinte verdi naturali e carta da parati con richiami floreali.
Il bancone è stato creato utilizzando tavole di rovere di recupero, tutti i tavoli e gli arredi sono stati accuratamente scelti e selezionati uno ad uno per garantire un armonia compositiva generale caratterizzata da oggetti differenti e di grande personalità.
Il risultato è un ambiente caratterizzato da un clima conviviale e al contempo ricercato ottenuto lavorando con cura gli elementi dello spazio, le superfici tattili ed i colori.
CREDITI:
Progetto: BB Bistrò
Location: Milano, Italia
Fotografo: Simone Furiosi
Styling: Federica Biasi
Anno: 2016
Area: 150 mq






